L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, rispettandone la storia, la cultura e l’arte che sono state loro tramandate nel tempo, traendo ispirazione da una profonda etica ambientale.

Il vino naturale deriva da metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e in cantina, l’assenza di additivi chimici e di manipolazioni da parte dell’uomo. Questi metodi portano i vignaioli a correre molti rischi, poiché il percorso è complesso e non sempre chiaro, per seguirlo occorre un’ampia consapevolezza e conoscenza sia in vigneto che in cantina.

Cronistoria delle ricerche VinNatur

Il terreno prima di tutto

L’associazione dal 2011 collabora con il team di ricerca “Vitenova vine wellness” per la parte di studi che riguarda la microbiologia del suolo e di tutto l’ecosistema vigneto. Negli anni, progressivamente, sono state coinvolte oltre 25 aziende italiane con l’obbiettivo di valutare e migliorare lo stato di salute dei suoli vitati. RIASSUNTO PRIMO ANNO DEL […]

La ricerca in vigneto.

Obbiettivo: ridurre la dipendenza da rame e zolfo Il rame è un metallo pesante permesso in viticoltura biologica, che viene diluito in acqua e spruzzato sulle foglie della vite per combattere la peronospora (un fungo che colpisce foglie e grappoli) . L’alternativa presente in commercio sono i prodotti sistemici di origine chimica, i quali alterano […]

Liberi dai pesticidi

Ormai da quattro anni, allo scopo di monitorare la conformità delle aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti di ogni associato. Nel 2010 Ii risultati sono stati molto soddisfacenti poiché ben 91 vini, su un totale di 111 campioni è risultato completamente esente da ogni tipo di pesticida. Nel 2011 su un […]

La ricerca in cantina

Fino al 2009 non è stato svolto nessun lavoro di ricerca collettivo rivolto alle tecniche di vinificazione e maturazione dei vini. A tale scopo è stato organizzato il convegno “Fermenti Naturali”, con l’obbiettivo di capire quali sono i problemi di cantina più comuni tra i produttori dell’associazione. VinNatur ha deciso di dedicare un’intera giornata a […]