Tra meno di 10 giorni, VinNatur Genova. La vigna in città!!

In Blog, Eventi, News -

di Laura Sbalchiero

L’associazione viticoltori VinNatur sbarca a Genova con 67 vignaioli naturali da tutta Europa. Appuntamento domenica 1 e lunedì 2 febbraio presso lo splendido Palazzo della Borsa Valori in piazza De Ferrari, per vivere un giorno in vigna e gustarne i prodotti nel cuore della città 

borsa1

Poco meno di dieci giorni e “VINNATUR GENOVA” aprirà, dalle ore 11 alle ore 18. Il prezzo di ingresso è di 10,00 Euro e comprende il calice da degustazione e il catalogo dell’evento. Saranno 67 i viticoltori soci provenienti da 14 regioni italiane, dal Portogallo e dalla Francia, presenti personalmente per incontrare il pubblico, raccontare il loro lavoro quotidiano e far degustare oltre 300 vini naturali.

Grazie alla speciale sinergia attivatasi con la CAMERA DI COMMERCIO di GENOVA il salone sarà ospitato nel PALAZZO DELLA BORSA VALORI, in Piazza De Ferrari. I banchi d’assaggio dei produttori saranno posizionati all’interno della spettacolare Sala delle Grida. Questa posizione, nel nucleo storico della città, per due giornate metterà l’agricoltura e la viticoltura al centro dell’attenzione, e permetterà a tutti i genovesi di curiosare, assaggiare, degustare e offrire piaceri al loro palato. E non vi saranno solo piaceri di vini ma anche tipicità gastronomiche di qualità artigianale imbattibile da abbinare alle degustazioni enoiche, dai prelibati Prosciutti di Parma del PROSCIUTTIFICIO S.ILARIO alle mortadelle FAVOLA del Salumificio Palmieri (www.mortadellafavola.it), che si potranno gustare al meglio grazie al partner panificatore dell’evento, ALESSANDRO ALESSANDRI, che offrirà il suo delicato PANE PIUMA ottenuto da lievito rigorosamente naturale.

La collaborazione con L’ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA MARCO POLO garantirà all’evento il servizio professionale, allo stesso tempo consentirà ai giovani studenti di avvicinarsi al mondo dei vini naturali.

VinNatur riserva grande attenzione non solo alla cura delle viti e alla produzione del vino, ma anche alla diffusione della cultura del rispetto della terra e di chi la lavora, per questo ha organizzato durante il salone di Genova la tavola rotondaMETEO E VIGNA”. La viticoltura naturale di fronte ai cambiamenti climatici”, ospite e relatore d’eccezione sarà LUCA MERCALLI, meteorologo e climatologo, Presidente della Società Meteorologica Italiana, molto noto per le sue presenze televisive su RAI TRE.

mercalli

 Angiolino Maule spiega le ragioni di questa iniziativa : “Chi vive le sue giornate in vigna, come tutti noi vignaioli, ha il privilegio e il compito di osservare attentamente la realtà e cercare di comprenderla. Da questo impegno quotidiano nasce l’esigenza di un confronto con il mondo scientifico che ci possa aiutare a capire e ad agire nella maniera meno invasiva possibile nei confronti dell’equilibrio delle nostre vigne. Abbiamo voluto organizzare questa tavola rotonda per piantare dei semi utili a tutti, vignaioli, operatori del settore, visitatori di Vinnatur Genova, sotto forma di riflessioni, illuminate dalle indiscusse competenze dei relatori che hanno accettato il nostro invito e che ringraziamo fin d’ora. Mi piace sempre ricordare uno degli scopi della nostra associazione: diffondere cultura fra i nostri produttori associati e fra gli appassionati di vini naturali, perché i primi producano e i secondi consumino con consapevolezza”.

Non mancherà un momento dedicato ad un’anticipazione di Villa Favorita, l’evento che da 12 anni raccoglie a Sarego, nella campagna vicentina, il mondo del vino naturale, e quest’anno si svolgerà dal 21 al 23 marzo. L’occasione sarà la premiazione di Erica Bernardello, giovane studentessa di Casarza Ligure (GE), la cui illustrazione per freschezza e grande immediatezza comunicativa si è aggiudicata la vittoria del concorso on-line per l’immagine simbolo di Villa Favorita.


Una risposta a “Tra meno di 10 giorni, VinNatur Genova. La vigna in città!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.