Riflessioni di un vignaiolo, parte 2°

In approfondimenti -

Epoca di vendemmia!

In generale, scegliere quando iniziare la vendemmia, in passato non lo consideravo, lo decidevano padri e nonni. Poi dovendo decidere in prima persona, ci si rende conto che le variabili in gioco non sono poche.

Partiamo dal vino che si vuole ottenere, sperimentando anche metodi classici, è ovvio optare per una vendemmia anticipata, uve acidissime e zuccheri al disotto del normale. Per la vendemmia classica, visto il clima che abbiamo ultimamente, non ci sono grossi problemi al raggiungimento di buoni gradi zuccherini, quindi il parametro principale è cercare di non perdere acidità, ed io ogni anno proprio per questo motivo, vendemmio a parte una modesta quantità un po’ prima, per avere la possibilità di abbassare il ph, inattivare batteri indesiderati ed esaltare la freschezza.

Mi è capitato di parlare con tecnici a riguardo di maturazione tecnologica e fenolica; mio nonno diceva sempre, l’uva è pronta quando arrivano le vespe…

Carlo Tabarrini


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.