NOV 2023 : Nuove richieste per diventare socio-produttore dell’associazione saranno prese in conto fino al 18 dicembre 2023, poi a partire di giugno 2024. Grazie della collaborazione.
Per diventare parte attiva di VinNatur e quindi essere socio produttore dell’associazione occorre seguire alcuni passi importanti.
Il consiglio direttivo dell’associazione ha delegato una commissione d’assaggio per valutare i vini delle aziende che intendono aderire a VinNatur.
Con queste degustazioni effettuate in assoluto anonimato si vuole ricercare nel vino caratteri di territorialità, legame con il vitigno e naturalità del prodotto. Saranno considerati negativi sentori lontani dall’espressione del vitigno e del terreno, ossia standardizzazioni dovute a lieviti selezionati, tannini aggiunti, chiarifiche, acidificazioni o altro.
I campioni devono essere inviati a:
associazione VinNatur c/o Angiolino Maule
Loc. Monte Sorio 8
36054 Montebello Vicentino (VI)
Dovranno essere in totale 4 bottiglie (possibilmente di due tipologie di vino, i più rappresentativi dell’azienda). Non accettiamo campioni di botte.
L’invio dei campioni deve seguire la compilazione del PRESENTE QUESTIONARIO CONOSCITIVO per permettere una valutazione più accurata dei vini dell’azienda.
Qualora la commissione d’assaggio dia esito positivo, i vini verranno sottoposti al laboratorio convenzionato Vassanelli Lab. (vr) che provvederà ad effettuare:
– analisi residuale dei pesticidi (ricercando oltre 200 principi attivi di fitofarmaci)
– analisi dell’anidride solforosa totale
In questa occasione verrà richiesto un contributo di 100,00 euro per sostenere le spese di analisi.
L’accettazione da parte della commissione d’assaggi, oltre a dare la qualifica di socio ordinario, prevede la possibilità di partecipare a tutte le iniziative future dell’associazione. A partire dal 2017 inoltre i vini devono rientrare nei parametri fissati dal protocollo di produzione del Vino VinNatur.