Villa Favorita 2013, sarà anche un occasione per prendersi del tempo e degustare in tranquillità vini diversi ma che hanno in comune una cosa; l’origine!
Il vulcano, la terra ricca, la roccia scura accomuna questi vini che arrivano da tutto lo stivale. Si parte Sabato 06 aprile, alle ore 16.00, accompagnati da Andrea Ugolotti. Sommelier e maître di sala, Andrea, seppur giovane, vanta lunghe esperienze in ristoranti pluristellati di tutto il mondo, dalla Bretagna (Les Maisons de Bricourt) alla Scozia (The Waterside Inn) fino all’Italia (Il Pescatore, Il Pellicano). Oggi l’attività di sales manager e l’avvicinamento alla terra, come Viticoltore in quel di Montalcino a fianco di noti Vignaioli.
Una degustazione che raccoglierà otto vini naturali, di annate particolarmente significative, provenienti dalle pendici dell’Etna, dell’Irpinia, di Gambellara, di Soave e dei Colli Euganei. Sarà la prima di un ciclo di degustazioni che avranno l’obbiettivo di approfondire l’importanza del legame tra suolo, vitigno e tradizioni.
Ci incontriamo per incontrare storie di vita. Non ci sono punteggi ma osservazioni e giudizi, legati alla crescita nostra ed altrui. Si vuol parlare di come il lavoro dell’uomo dia valore alla terra, di come accettando e credendo in un territorio unico, si possa estrarre un prodotto unico. La terra è la protagonista assoluta di questo percorso, non sono gli interventi umani ma la sola voglia di rappresentare un territorio.
Ecco gli otto vini presentati in degustazione:
– Filippi, Soave Colli Scaligeri Vigna della Bra 2006 – Soave
– La Biancara, Sassaia 2007 – Gambellara
– Spillare, Rugoli Vecchie Vigne 2011 – Gambellara
– La Costiera, Tocai Vigne Vecchie 2010 – Colli Euganei
– Vignale di Cecilia, Passacaglia 2007 – Colli Euganei
– Monteforche, Cabernet Franc 2009 – Colli Euganei
– Frank Cornelissen, MunJebel rosso 8 – Etna
– Il Cancelliere, Nero Nè 2008 – Irpinia