“LA NOSTRA È UNA STRADA TUTTA IN SALITA” editoriale di Alessandro Maule nel VinNatur Magazine #2

In Blog -

L’acceso dibattito su “cosa sia il vino naturale”, perpetrato ormai da anni, rischia spesso di rimanere racchiuso tra le tifoserie più nerd del settore, allontanando dalle discussioni buona parte del mondo produttivo. Tutto ciò senza contare la confusione creata nell’innocente “consumatore medio”, che non frequenta le fiere dei vini naturali e che ormai, per timore di passare per ignorante, non fa troppe domande all’esperto addetto ai vini al ristorante. Mai come oggi il distacco tra la realtà delle cose e il dilagare delle interpretazioni soggettive è ampio. Si pensi alla nuova moda nata oltreoceano dei Vini Funky, obbligatoriamente torbidi e puzzoni o con qualche imperfezione che li renda cool e forzatamente originali. Tutto positivo, ma noi non è qui che volevamo arrivare…

Il vino naturale rischia di essere fagocitato dal suo stesso successo, soprattutto se i parametri che lo definiscono non vengono messi bene a fuoco. Non solo. Questi devono necessariamente essere garantiti al massimo delle nostre potenzialità e con il massimo del rigore.

Alcuni arrivano a sostenere che debba essere un altro vignaiolo, ritenuto più esperto o credibile, a decretare se un produttore possa essere considerato naturale o meno. Per come la vediamo noi ciò è alquanto surreale e poco attendibile. Nel controllo qualità di ogni settore c’è un organismo neutrale preposto a questo scopo. Perché il viticoltore dovrebbe sottrarsi a questo ed elevarsi a giudice di un suo collega? Giudicare l’operato di uno studente o di un artista non spetta certo a un altro studente o a un altro artista. Per fare questo esistono i professori e i critici d’arte. Forse si perderà la poesia, si perderà quell’approccio familiare che piace agli affezionati della prima ora. A nostro parere affidarsi a una competenza esterna e imparziale è l’unico strumento per tenere lontani i truffatori e per tenere alto il valore della nostra associazione; solo così rimarremo solidi anche quando l’euforia del naturale sarà passata.

È una strada tutta in salita, nel migliorare il sistema dei controlli, nell’avanguardia della ricerca verso il vino naturale buono e pulito, ma noi vogliamo percorrerla.

 


Per leggere gli altri numeri del VinNatur Magazine, clicca qui.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.