INTERVISTA AD ANGIOLINO MAULE di Lorella Reale – febbraio 2021

In Blog -

UN ANNO DOPO. FINE FEBBRAIO 2021


“Caro Angiolino,
ci sentiamo esattamente dopo un anno dall’intervista fatta a Genova (qui.) Si iniziava allora a far i conti con una pandemia che quel giorno non avevamo immaginato di tale portata.
Essendo stata posticipata – per non dire bloccata dagli eventi – la pubblicazione del nuovo numero della rivista VinNatur e dunque così pure la nostra intervista, alla luce della prossima uscita vorrei porti ancora tre domande. Sempre nella tua duplice veste di produttore storico di vini naturali e di presidente di VinNatur.

1 Come ha affrontato La Biancara questo lungo anno di operatori del settore chiusi in tutto il mondo?
2 Qual è stato il lavoro che l’associazione ha pensato di poter e dovere fare?
3 Come immagini il ritorno pubblico in presenza dell’associazione?

Grazie. Un caro saluto, Lorella”


“Ciao Lorella,
State tutti bene? Ti rispondo.

La nostra azienda ha continuato a lavorare per consolidare il rapporto con i clienti, cercando di mantenere gli equilibri, siano essi privati, ristoratori o importatori. Abbiamo inviato loro alcuni campioni delle nuove annate per renderli partecipi dei nostri sviluppi. Fortunatamente esportiamo in diversi paesi nel mondo ed ognuno ha reagito in maniera diversa alla pandemia. Stiamo ancora stringendo i denti e nel frattempo lavoriamo sul prodotto, come abbiamo sempre fatto.

Come associazione, da una parte abbiamo lavorato a gettare le basi di una futura collaborazione con altri gruppi di produttori simili a noi. La scorsa estate c’è stato un primo incontro tra me, Paolo Vodopivec di Vini Veri e Gabriele Da Prato di Vi.Te (Vignaioli e territorio), nato principalmente dall’esigenza di capire quali potessero essere i punti in comune e le priorità. Ne è seguito un dialogo onesto e costruttivo sopratutto tra noi e Vi.Te. che sta arrivando ad una visione comune di ammissibilità delle aziende ed in futuro ad una collaborazione nelle degustazioni e fiere. Puntiamo molto sul fatto di poter avere una voce più forte, data dall’unione, in merito a possibili legiferazioni dei vini naturali. Poter contare su decenni di analisi di pesticidi, un disciplinare solido ed una reputazione internazionale favorisce l’ascolto nei nostri confronti da parte di istituzioni ed enti pubblici, che oggi si profila come fondamentale.

In mancanza invece delle nostre fiere e dei seminari in presenza, come hai potuto vedere anche tu, ci siamo impegnati fin da subito per cercare di mantenere un contatto costante con i vignaioli dell’associazione, con webinar formativi e comunicazioni. Stiamo inoltre cercando di supportare le aziende più giovani e nuove, aiutando la connessione con gli importatori esteri. Il ritorno agli eventi pubblici dovrà essere in totale sicurezza, e credo che la risposta sarà pronta ed entusiasmante, con le dovute precauzioni e tempistiche.

Grazie e un abbraccio, Angiolino”


Lorella Reale è proprietaria con Piero Riccardi dell’azienda Riccardi Reale, socia VinNatur. E’ autrice di libri e articoli sul cinema, la letteratura, il femminismo. Nel 2020 ha pubblicato “Sorsi letterari. Vin naturale come utopia” Altravista Editore.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.