Ormai da quattro anni, allo scopo di monitorare la conformità delle aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti di ogni associato.

Nel 2010 Ii risultati sono stati molto soddisfacenti poiché ben 91 vini, su un totale di 111 campioni è risultato completamente esente da ogni tipo di pesticida.

Nel 2011 su un totale di 132 campioni analizzati 110 sono risultati puliti, mentre i restanti 22 presentano 1 solo principio attivo e in qualche caso più di uno.

Le analisi svolte hanno visto la ricerca di 120 principi attivi di pesticidi (ossia la totalità dei prodotti chimici in commercio che vengono utilizzati per la cura del vigneto) e le quantità di anidride solforosa totale. Il laboratorio che ha curato il lavoro è Enocentro (Verona).

Ecco invece i risultati dell’analisi del 2012!  Il miglioramento è stato netto, ed il grafico che vedete, gentilmente curato dagli amici di LINFOGRAFICO , mostra nel dettaglio i risultati ottenuti.

Su un totale di 135 campioni analizzati 126 sono risultati completamente esenti da ogni tipo di pesticida, mentre i restanti 10 presentano residui di pesticidi. Un risultato molto confortante rispetto agli anni precedenti in quanto vede una diminuzione del 65 % dei vini inquinati. L’analisi dell’anidride solforosa  totale ha evidenziato che 43 vini risultano avere meno di 10 mg/l di anidride solforosa (la legge permette in questi casi di apporre in etichetta la dicitura “NON CONTIENE SOLFITI AGGIUNTI”), i restanti 97 vini sono al di sotto dei 60 mg/l con poche eccezioni che superano questo livello.

Un lavoro dispendioso ed accurato che al momento rappresenta il più importante processo di “auto-analisi” intrapreso da una associazione di vignaioli.  Ciò vuole rappresentare concretamente la volontà di VinNatur di operare con chiarezza nel massimo rispetto di consumatori e professionisti del mondo del vino.

Anche tutte le nuove aziende che intendono aderire alla nostra associazione vengono sottoposte a questo trattamento per verificarne oggettivamente l’integrità.

L’evoluzione di questo nostro lavoro ci porta ogni anno a migliorare il nostro standard qualitativo, per questo riteniamo che sia un’attività indispensabile per la vita della nostra associazione.