Vinnatur News


Degustazione VinNatur ad OniricaLab

In Eventi -

Se domani sera siete nei dintorni di Verona e volete avvicinarvi al mondo del vino naturale non potete perdervi la degustazione organizzata da VinNatur ad OniricaLab. Guidati da un produttore dell’associazione capiremo i principi, le tecniche e il lavoro alla base della produzione di un vino naturale. Cosa berremo? – az. agricola La Biancara : […]

Voci dalla vendemmia 2011 – Toscana

In Blog -

Il nostro associato Giovanni Batacchi Az. Agr. PIAN DEL PINO – Toscana ci scrive: Quanto alla vendemmia 2011 qui in Toscana non tutti siamo contenti. Come al solito i mass-media ci stanno propinando informazioni spesso fuori dalla realtà. A dir la verità l’annata 2011 sarà da ricordare come tra le più difficili da vinificare. Assomiglia per certi aspetti a quella del […]

“Natural European Wines” a Zurigo.

In News -

14 e 15 novembre 2011 World trade center – Zurigo www.naturaleuropeanwines.org Nell’ambito delle attività di divulgazione e ricerca condotte dall’Associazione VinNatur nasce l’esigenza di organizzare un evento di incontro/presentazione dei vini naturali coinvolgendo le principali testate giornalistiche del mondo del vino. La location sarà il modernissimo complesso espositivo della città di Zurigo, il World Trade Center (www.wtc-zurich.ch). Natural European Wines ha lo scopo di […]

Voci dalla vendemmia 2011 – Marche

In Blog -

Il nostro associato Alessandro Fenino, Pievalta – Marche ci scrive a proposito della vendemmia appena iniziata: La 2011 è sicuramente una vendemmia anticipata. Abbiamo iniziato il 24 agosto con la raccolta delle uve delle vigne più giovani (2007-2008-2009) che rischiavano di andare in stress idrico. Ora siamo alle prese con la raccolta delle uve destinate al passito, uve […]

Le vin naturel.

In Blog, News -

Une espérience nouvelle, différente, excitante, avec laquelle récupérer l’ancienne valeur de l’œuvre de l’homme et la nature, c’est le vin naturel. Le vin naturel dérive d’un travail minimum sur la terre, le raisin et le vin lui-même, en l’absence d’additifs chimiques et de manipulations par l’homme. Ces méthodes complexes nécessitent une profonde compréhension et connaissances […]

Convegno « Fermenti Naturali ».

In Eventi, News -

Il convegno “FERMENTI NATURALI” dedicato alle fermentazioni spontanee, organizzato da VinNatur, ha avuto un ottimo successo . Tra i 120 partecipanti, oltre a produttori associati a VinNatur, anche viticoltori che intendono avvicinarsi alle attività dell’associazione ed una buona rappresentanza di enologi e giornalisti, a testimonianza dell’interesse suscitato dal tema del convegno.I lavori sono iniziati alle […]

Analisi residuale pesticidi.

In Blog, News -

L’Associazione VinNatur non si ferma esclusivamente all’organizzazione di eventi dedicati alla promozione ed alla conoscenza del vino naturale. Ogni anno si organizzano conferenze tematiche, si svolgono studi su suoli e tecniche di cantina e, ormai da tre anni, allo scopo di monitorare la conformità dele aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti […]

Sperimentazione in campo.

In Blog, News -

Parte quest’anno un progetto di sperimentazione che coinvolge un centro ricerca con sede in Chianti e cinque aziende dell’associazione. L’agronomo e curatore di questa iniziativa è Ruggero Mazzilli. Questo primo passo aprirà la strada per un futuro più coerente e pulito, con benefici a tutti gli associati e conseguentemente a tutti i consumatori. L’Associazione VinNatur […]

Villa Favorita 2011.

In Eventi, News -

Si è conclusa nel migliore dei modi l’ottava edizione della manifestazione “VinNatur 2011”. L’evento, svoltosi presso il maestoso complesso di villa Da Porto detta “la Favorita” ha visto la proficua presenza di vignaioli, operatori del settore ed appassionati. Un’occasione unica che agevola scambi di esperienze tra i produttori, accordi commerciali e degustazione di oltre 600 […]

VinNatur & Haut les Vins a Düsseldorf

In Eventi, News -

Haut les Vins è un gruppo di produttori francesi che vogliono portare avanti il concetto di vino da Terroir. « Ogni viticoltore deve accettare i suoi vini come sono realmente, non come li immagina. » Con queste parole, Jules Chauvet, enologo e microbiologo,  visionario di un salutare ritorno a vini meno « costruiti », promuove un approccio minimalista per la […]