6 responses to “(Italiano) Induttori di resistenza, un futuro per una viticoltura 100% sostenibile!”
« Inoltre permettono di avere uve molto più ricche di lieviti e di nutrienti. »
Sto studiando sui lieviti. Mi interesso sapere che cosa vuole dire: ‘più ricche’. Piu in quantita? Più in variata? In questo caso fa crescere quale variatà? E fa crescere quale nutrieni nelle uve?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Tjitske
Riguardo ai lieviti abbiamo riscontrato nel 2011 che ci sono sia più quantità che più varietà di lieviti (a breve faremo un post specifico per questo argomento). Per quanto riguarda invece i nutrienti non sappiamo ancora nulla di certo. Quest’anno faremo dei confronti tramite l’analisi del picciolo e del mosto, ma questi dati sono già più soggettivi (perchè dipende molto anche da pianta a pianta e da tanti altri fattori esterni).
Argomento molto interessante per un’agricoltura futura, ed è giusto sperimentarla.Personalmente vorrei sapere, vengono tanto usati se non abbiamo certezze’
in merito creando confusione in un settore dove non tutto è controllato e molte aziende agricole non sono seguiti da tecnici del settore.Non è meglio aspettare quando avremo risposte più certe sull’uso?Grazie.
Il rame è un metallo pesante,lo zolfo non lo è .E non lascia residui
« Inoltre permettono di avere uve molto più ricche di lieviti e di nutrienti. »
Sto studiando sui lieviti. Mi interesso sapere che cosa vuole dire: ‘più ricche’. Piu in quantita? Più in variata? In questo caso fa crescere quale variatà? E fa crescere quale nutrieni nelle uve?
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Tjitske
Riguardo ai lieviti abbiamo riscontrato nel 2011 che ci sono sia più quantità che più varietà di lieviti (a breve faremo un post specifico per questo argomento). Per quanto riguarda invece i nutrienti non sappiamo ancora nulla di certo. Quest’anno faremo dei confronti tramite l’analisi del picciolo e del mosto, ma questi dati sono già più soggettivi (perchè dipende molto anche da pianta a pianta e da tanti altri fattori esterni).
Argomento molto interessante per un’agricoltura futura, ed è giusto sperimentarla.Personalmente vorrei sapere, vengono tanto usati se non abbiamo certezze’
in merito creando confusione in un settore dove non tutto è controllato e molte aziende agricole non sono seguiti da tecnici del settore.Non è meglio aspettare quando avremo risposte più certe sull’uso?Grazie.
Il rame è un metallo pesante,lo zolfo non lo è .E non lascia residui