bello da vedere, meglio se utile per il vino. Ma perché si diserba Quindi?
si diserba perchè è più conveniente (meno manodopera per lo sfalcio dell’erba) e pratico. Con il diserbo però oltre a far morire l’erba, si uccidono anche gli insetti ed i microorganismi che vivono insieme ad essa, portando ad un lento impoverimento biologico del suolo!
complimenti per l’iniziativa,io per esempio lavoro molto con piante autoctone per attirare e proteggere insetti della nostra zona…l’uso massiccio di pesticidi e diserbanti ha reso i bordi delle strade, i fiumi e i campi dei veri e propri deserti….
ottima osservazione Luca e grazie per i complimenti. Abbiamo dimenticato di specificare che la semina la faciamo su file alterne, in modo da lasciare lo spazio adeguato per l’insediamento di specie autoctone, nei filari in cui non viene seminato nulla!
speriamo sia d’esempio ai molti contadini che purtroppo, sono ancora legati ai metodi industriali…..e beati voi, che vivete e coltivate in luoghi non troppo antropizzati….io non so più come difendermi per l’intensivo uso della chimica!
Se non vi è di disturbo, ho fatto un sito internet, che parla un po’ in generale di queste cose…se vi fa piacere per uno scambio culturale vi lascio l’indirizzo…..http://edenbiogarden-luca.blogspot.it/…..è impostato in maniera semplice….Buona domenica
Mi scusi, ma perché stai parlando di diserbo! Basta tagliare l’erba due volte, o lavorare la terra in tarda primavera…
bello da vedere, meglio se utile per il vino. Ma perché si diserba Quindi?
si diserba perchè è più conveniente (meno manodopera per lo sfalcio dell’erba) e pratico. Con il diserbo però oltre a far morire l’erba, si uccidono anche gli insetti ed i microorganismi che vivono insieme ad essa, portando ad un lento impoverimento biologico del suolo!
complimenti per l’iniziativa,io per esempio lavoro molto con piante autoctone per attirare e proteggere insetti della nostra zona…l’uso massiccio di pesticidi e diserbanti ha reso i bordi delle strade, i fiumi e i campi dei veri e propri deserti….
ottima osservazione Luca e grazie per i complimenti. Abbiamo dimenticato di specificare che la semina la faciamo su file alterne, in modo da lasciare lo spazio adeguato per l’insediamento di specie autoctone, nei filari in cui non viene seminato nulla!
speriamo sia d’esempio ai molti contadini che purtroppo, sono ancora legati ai metodi industriali…..e beati voi, che vivete e coltivate in luoghi non troppo antropizzati….io non so più come difendermi per l’intensivo uso della chimica!
Se non vi è di disturbo, ho fatto un sito internet, che parla un po’ in generale di queste cose…se vi fa piacere per uno scambio culturale vi lascio l’indirizzo…..http://edenbiogarden-luca.blogspot.it/…..è impostato in maniera semplice….Buona domenica
Mi scusi, ma perché stai parlando di diserbo! Basta tagliare l’erba due volte, o lavorare la terra in tarda primavera…