Désolé, cet article est seulement disponible en Italien et Anglais Américain.
Dire pane al pane e vino al vino nella sua semplicità oggi potrebbe essere più complicato. Nel linguaggio popolare italiano l’espressione » dire pane al pane e vino al vino » significa, come è noto dire e vedere le cose come sono, e non deformate dall’interesse o dalle simpatie di chi parla. E’un candido invito a conservare la […]
Désolé, cet article est seulement disponible en Italien.
Il nostro associato Giovanni Batacchi Az. Agr. PIAN DEL PINO – Toscana ci scrive: Quanto alla vendemmia 2011 qui in Toscana non tutti siamo contenti. Come al solito i mass-media ci stanno propinando informazioni spesso fuori dalla realtà. A dir la verità l’annata 2011 sarà da ricordare come tra le più difficili da vinificare. Assomiglia per certi aspetti a quella del […]
Il nostro associato Alessandro Fenino, Pievalta – Marche ci scrive a proposito della vendemmia appena iniziata: La 2011 è sicuramente una vendemmia anticipata. Abbiamo iniziato il 24 agosto con la raccolta delle uve delle vigne più giovani (2007-2008-2009) che rischiavano di andare in stress idrico. Ora siamo alle prese con la raccolta delle uve destinate al passito, uve […]
Une espérience nouvelle, différente, excitante, avec laquelle récupérer l’ancienne valeur de l’œuvre de l’homme et la nature, c’est le vin naturel. Le vin naturel dérive d’un travail minimum sur la terre, le raisin et le vin lui-même, en l’absence d’additifs chimiques et de manipulations par l’homme. Ces méthodes complexes nécessitent une profonde compréhension et connaissances […]
L’Associazione VinNatur non si ferma esclusivamente all’organizzazione di eventi dedicati alla promozione ed alla conoscenza del vino naturale. Ogni anno si organizzano conferenze tematiche, si svolgono studi su suoli e tecniche di cantina e, ormai da tre anni, allo scopo di monitorare la conformità dele aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti […]
Parte quest’anno un progetto di sperimentazione che coinvolge un centro ricerca con sede in Chianti e cinque aziende dell’associazione. L’agronomo e curatore di questa iniziativa è Ruggero Mazzilli. Questo primo passo aprirà la strada per un futuro più coerente e pulito, con benefici a tutti gli associati e conseguentemente a tutti i consumatori. L’Associazione VinNatur […]