LE VOCI DEL VINO NATURALE INSIEME A MILANO
Vi.Te. e VinNatur unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti.
A Milano più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio e masterclass
Arriva a Milano un evento storico che vede per la prima volta due associazioni unite nell’organizzazione di una manifestazione dedicata al vino naturale. Vi.Na.Ri è la due giorni ideata e organizzata da Vi.Te. e VinNatur, aperta a chiunque ami il mondo del vino naturale, in cui tutte le aziende aderenti rispettano gli stessi requisiti qualitativi e di produzione.
La prima edizione della rassegna, in programma domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023, avrà protagonisti più di 150 produttori in unica grande location a pochi passi dall’aeroporto di Linate. Sarà proprio Studio Novanta lo spazio collettore in cui vignaioli italiani ed esteri potranno presentare i loro prodotti e la loro filosofia enologica e agronomica.
Vi.Na.Ri nasce a inizio agosto 2020 quando avviene l’incontro tra Angiolino Maule e Gabriele Da Prato, rispettivamente presidenti di VinNatur e Vi.Te., per gettare le basi di un percorso condiviso. “È stato evidente il bisogno di fare chiarezza nel movimento del vino naturale – dichiarano i due presidenti – e questo è stato possibile unendo le forze e collaborando per dare maggiore autorevolezza al vignaiolo e al suo messaggio. Da qui un evento congiunto, fuori dagli schemi abituali, che possa trasmettere la voglia dei vignaioli di raccontare e spiegare i territori, le vigne e i vini”.
Locandina: illustrazione di Francesca Ballarini, profilo Instagram @ioenina
Per scoprire le interessanti proposte enoiche dei produttori presenti, gli operatori di settore potranno beneficiare di una partecipazione anticipata dalle ore 10, mentre a mezzogiorno la rassegna sarà aperta agli appassionati del vino naturale.
IMPORTATORE? Inviaci un’e-mail (emma.bentley@vinnatur.org) o tramite Instagram (@vinnatur_org) per l’accreditazione.
GIORNALISTA? Si prega di contattare Studio Cru (anna@studiocru.com) per richiedere l’accredito.
Masterclass
Per chi vuole approfondire le sue conoscenze, proponiamo due masterclass, che si terranno alle ore 16:00, in entrambe le giornate.
Domenica 12 febbraio, alle ore 16 – Il rapporto con l’ossigeno: ossia come il contatto con l’aria nobilita i vini buoni. Degustazione alla cieca in parallelo di tre etichette (sei bottiglie in tutto) che hanno affrontato un diverso percorso con l’aria, prima di arrivare nel calice. Una degustazione che non mancherà di stupirvi!
Lunedi 13 febbraio, sempre alle ore 16 – Il nodo dei solfiti: l’anidride solforosa incide veramente nella percezione dei sapori e profumi di un vino? Il suo utilizzo può concretamente alterare alcune sfaccettature espressive? Degustazione alla cieca in parallelo di tre vini prodotti e imbottigliati in versione con e senza solfiti aggiunti. Un confronto diretto, partendo da vini aventi la medesima origine e metodo produttivo, con la sola variante della quantità di SO2 totale presente al loro interno.
Le masterclass sono a cura di Samuel Cogliati Gorlier, (Lione, 1976) italo-francese, è scrittore, editore, giornalista e divulgatore indipendente. È il fondatore di Possibilia Editore (www.possibiliaeditore.eu) ed è membro della redazione e del comitato di degustazione della rivista francese LeRouge&leBlanc (www.lerougeetleblanc.com). Ha collaborato e collabora con varie altre testate giornalistiche e ha al suo attivo numerosi libri, in particolare sui vini francesi. Da anni cura e conduce anche eventi didattici sul vino.
N.B . Possibilità di accedere alle Masterclass solo per chi ha versato la quota associativa per la partecipazione all’evento. Accesso all’area Masterclass con presentazione della conferma della prenotazione. Per questioni logistiche la partecipazione alle masterclass potrebbe non essere disponibile per persone con ridotta mobilità.
Proposta Gastronomica
Ad accompagnare la due giorni ci sarà anche la proposta gastronomica dello street food italiano di Trapizzino, nato nel 2008 dall’idea di Stefano Callegari, mastro pizzaiolo che oggi vanta 14 punti vendita tra Torino, Milano, Trieste, New York e Roma, luogo in cui trova la sua prima casa. Il trapizzino è un angolo di pizza a base di lievito madre, croccante fuori e morbido dentro, che dopo una lunga lievitazione si serve farcito di ricette tipiche della tradizione romana, italiana e non solo. A completare il menu, la sfiziosità dei supplì, il classico cibo di strada romano che fin dal 1874 in un risotto panato e fritto nasconde un cuore di formaggio filante. Entrambe le specialità saranno disponibili in diversi gusti, con opzioni dedicate anche al pubblico vegetariano.
INFO IN BREVE | Vi.Na.Ri. Milano 2023
Data: Domenica 12 e lunedì 13 febbraio 2023
Orari di apertura: dalle 10.00 per gli operatori, dalle 12.00 apertura generale
Luogo: Studio Novanta, Via Mecenate, 88/a, 20138 Milano, MI