(Italiano) I vini senza pesticidi di VinNatur

In Blog -


8 responses to “(Italiano) I vini senza pesticidi di VinNatur

  1. gentile signor maule,

    quando lei scrive

    …………I residui di pesticidi derivano dai trattamenti chimici che vengono effettuati generalmente in vigneti convenzionali per difendere la vigna

    vuol fare riferimento a trattamenti effettuati in terreni limitrofi ai vostri “vinnatur?”

    La leggo sempre con attenzione, da dilettante ammirato da tanta passione che fa domande anche “terra terra”.

    Bevo anche io suoi vini, un grande piacere.

    buon lavoro e tanta buona fortuna
    francesco

  2. questione di numeri e di territorio. In trentino abbiamo solo 1 produttore ed in friuli 4 (per ora). Poi parliamo di climi più freddi e quindi più difficili. Tutti i produttori lavorano comunque molto bene e stanno valorizzando al meglio il carattere che queste due spledide regioni hanno.

  3. Francesco, non è proprio così. I residui si trovano nel caso in cui il produttore stesso ha fatto trattamenti con pesticidi, oppure nel caso in cui il produttore ha acquistato uva da contadini poco onesti. Abbiamo scritto “vengono effettuati generalmente in vigneti convenzionali” perchè in questo tipo di agricoltura (cosidetta convenzionale) vengono abitualmente usati. Mi scuso se la frase può sembrare poco chiara.
    L’inquinamento da vigneti limitrofi dà generalmente valori riscontrati sul vino di 0,009 mg/kg . Valori talmente bassi che lo strumento di analisi riesce a malapena a rilevare.
    L’effetto deriva (questo il termine tecnico) può essere determinante solo nel caso estremo in cui il vigneto biologico sia circondato nei 4 lati da vigneti convenzionali (situazione fortunatamente molto rara).

  4. Si tratta solamente di lieviti indigeni, ossia presenti nell’uva stessa. Generalmente un lievito produce da un minimo di 3 mg/lit di SO2 ad un massimo di 18-20 mg/lit . Quindi naturalmente si trovano queste quantità. Zero è pressochè impossibile, ma la legge prevede che sotto i 10 mg/lit. un vino si può definire “SENZA SOLFITI AGGIUNTI” .

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.