We are excited to have a group of fascinating wine writers from the USA, Sweden, France, Friuli, Lazio and Veneto during the #VinNaturVenezia event:
Katherine Clary (USA), Camilla Gjerde (SWE), Ben Little (Friuli), Britt & Per Karlsson (SWE/FRA), Lorella Reale (Lazio), Piero Riccardi (Lazio), Angiolino Maule (Veneto).
Come and meet them on Sunday 13th November from 3.30pm until 5pm at the “writers’ table” to talk about their books and get them to sign your copy. It is advisable that you purchase the books in advance (following the links below) and bring them with you to VinNatur to be signed.
“WE DON’T WANT ANY CRAP IN OUR WINE” BY CAMILLA GJERDE (2021, in English, Shopify)
The natural wine movement has grown from being an outsider in the wine world to become trendy and sought-after. But it’s hard being a natural winegrower, so it’s a tough and risky life choice. And women are still outnumbered by men, even among natural winegrowers. We Don’t Want Any Crap in Our Wine is the first book focusing solely on women producers of natural wine. It portraits 9 badass women and explores what drives natural wine producers to do what they do, to go on, despite being outsiders, despite the hardships and the risks.
“PIGNOLO: CULTIVATING THE INVISIBLE” BY BEN LITTLE (2021, in English, for sale at the event)
Pignolo: Cultivating the Invisible doesn’t just tell the story of this unique grape variety, but also provides a wealth of technical and practical information. Detailed vintage descriptions and producer profiles will be invaluable to wine lovers and wine professionals alike – and to anyone who is tempted to visit Friuli Venezia Giulia to see for themselves. The result of five years of continuous field study and research in Friuli Venezia Giulia, Pignolo: Cultivating the Invisible stretches from 1,000 BCE to a distant future. Ben Little paints a picture of ‘how it was’ and ‘how it must have been’ as echoes of yesteryear resonate with ‘how it is’ today. At its core lies an individual’s visionary need to cultivate understanding. Little surveys the geography, geology and biodiversity of each vineyard block throughout the changing seasons. Pignolo implores him not only to write, but also to become a painter. The book features his sympathetic portraits of every winemaker he meets.
“WINE UNFILTERED” BY KATHERINE CLARY (2020, in English, Amazon)
Wine Unfiltered is a friendly, charming, and beautifully illustrated introduction to the world of natural wine — where to buy it, what it tastes like, how to share it, and why it matters. What makes a wine ‘natural’? And why does it matter? In Wine, Unfiltered Katherine Clary, author and creator of the Wine Zine, tackles these questions and many more — like the difference between organic and biodynamic wines, and whether natural varieties really prevent hangovers — to give readers a holistic picture of the thriving world of natural wine. From grape varietals and legendary figures to the best way to navigate an unfamiliar wine shop, this accessible, witty book is an irresistible exploration of the cutting edge of wine. Perfect for both natural wine novices and seasoned drinkers, Wine Unfiltered offers an unpretentious look at what makes natural wine so special.
“BIODYNAMIC, ORGANIC & NATURAL WINEMAKING” BY PER & BRITT KARLSSON (2014, in English, Amazon)
Organic farming, biodynamic wine, natural wines, sustainable winemaking: what do all these concepts really mean, and what benefits can they bring to winemakers? This comprehensive book by two renowned wine experts explains the rules, the do’s and don’t’s of organic, biodynamic and natural wine production, both outside in the vineyard and in the wine cellar. It sets out clearly what a winemaker is allowed to do, including processes, additives and chemicals, and looks at the potential long-term benefits of going organic or biodynamic. This is an invaluable introduction to sustainable winemaking for all wine professionals and enthusiasts. Winner of the ‘Best Wine Book for Professionals 2012’ in Sweden and the ‘World’s Best Drinks (wine) Education Book’, runner-up, 2012.
“SORSI LETTERARI” DI LORELLA REALE (2020, in Italian, Amazon)
Il vino è presente nella storia dell’umanità da 11.000 anni. Succo dell'”erba della vita”, simbolo del patto tra Dio e popolo eletto, preziosa merce di scambio nel mondo greco e indice di potere tra i Romani. La bevanda, che nasce dal misterioso processo della fermentazione dell’uva e che scalda viscere e cuore, ha sempre rappresentato un elemento culturale potente. Ma è soltanto oggi, nel terzo millennio, che con il movimento dei vini naturali, il vino o meglio un certo tipo di vino detto “naturale”, è diventato icona di una contestazione planetaria, di una forma di resistenza etica ed ecologista, economica e culturale. Il vino naturale, infatti, “non è un concetto astratto bensì un insieme di pratiche, di fatti, di parole e di sentimenti che si esplicano e si scontrano con la realtà.” È per questo, che secondo Lorella Reale, produttrice di vino e scrittrice, il vino naturale ha bisogno di un linguaggio nuovo.
“Il CUORE DEL VINO” DI PIERO RICCARDI (2021, in Italian, Amazon)
Questo libro affronta il tema del vino naturale come qualcosa che non si può ridurre a una lista di cose da non usare in vigna e in cantina e afferma come sia profondamente in malafede dire che il vino naturale è antiscientifico. “Il cuore del vino” è un libro che vuole interessare non solo vignaioli e chi beve vino, ma tutti coloro, specialisti e non, che stanno riflettendo su scienza, tecnologia, cibo, salute, linguaggio nel loro rapporto con la natura. Sono un paio di decenni che un ostinato convitato va in giro per il mondo, è il vino naturale. Partito dal lavoro di alcuni vignaioli in Francia e in Italia, il fenomeno si diffonde rapidamente e più che una moda si tratta ormai di una concreta e globale rivoluzione, tanto che qualcuno parla del lavoro dei vignaioli naturali come di resistenza naturale. Perché dopo seimila anni di storia con il vino è nata l’esigenza di appiccicargli un termine così impervio, così sdrucciolevole come naturale? In questo libro, il vino, il vino naturale – e il suo doppio, il vino industrializzato, tecnologizzato – è una metafora: il vino come mondo di mezzo tra noi umani e la natura. Questa libro è la storia dell’autore con il vino, nel corso della quale affiorano pezzi della sua vita personale che prima di essere quella di vignaiolo naturale ha incrociato, durante un periodo di più di trent’anni, il mondo del cinema, del documentario, dell’inchiesta televisiva, una storia dove la biografia si intreccia con il vino fino a diventare un solo racconto.
“LA CONCRETEZZA DI UN SOGNO” DI ANGIOLINO MAULE (2022, in Italian, Shopify)
Partendo dalla sua storia, il suo vissuto di uomo e il suo percorso da viticoltore e vignaiolo raccontati nelle prime pagine, Angiolino Maule e un gruppo di esperti forniscono con questo libro un vero e proprio manuale per produrre del vino naturale, “fatto con la sola uva”. Iniziando dalla scelta del terreno dove mettere a dimora le viti, proseguendo con le tecniche del loro allevamento e della loro cura con metodologie che escludono in modo categorico l’utilizzo di sostanze chimiche di sintesi e limitando il più possibile gli interventi meccanici in vigna, proseguendo, in cantina per tutte le delicate fasi necessarie all’ottenimento di un vino naturale, possibilmente senza nulla togliere e nulla aggiungere al frutto della vite. Non mancano le sezioni che forniscono dei consigli per la vendita e sul giusto modo di approcciarsi alla degustazione di un vino così ottenuto. Il libro si conclude con la storia dell’associazione VinNatur, fondata dallo stesso Angiolino Maule, che raggruppa attualmente circa duecento produttori di vino naturale.