In this third video, Isabelle Legeron MW explains what she herself saw when visiting many wine-makers throughout Europe. With her great passion she manages to transmit what we mean by “Natural”, a word that can seem equivocal but which maybe explains the concept better than any other!
Dire pane al pane e vino al vino nella sua semplicità oggi potrebbe essere più complicato. Nel linguaggio popolare italiano l’espressione” dire pane al pane e vino al vino” significa, come è noto dire e vedere le cose come sono, e non deformate dall’interesse o dalle simpatie di chi parla. E’un candido invito a conservare la […]
Sorry, this entry is only available in Italian.
Our associate Giovanni Batacchi PIAN DEL PINO Farm in Tuscany wrote: As for the 2011 vintage here in Tuscany we are not all happy. As usual the media palm us off with information out of reality. Actually the year 2011 will be remembered as one of the most difficult to make wine. It resembles in some aspects to that of 2003 but with some differences, in my opinion, both positive and negative. In 2011 we had a reduced acidity, especially of malic acid, with high grades beyond those of 2003 in […]
Il nostro associato Alessandro Fenino, Pievalta – Marche ci scrive a proposito della vendemmia appena iniziata: La 2011 è sicuramente una vendemmia anticipata. Abbiamo iniziato il 24 agosto con la raccolta delle uve delle vigne più giovani (2007-2008-2009) che rischiavano di andare in stress idrico. Ora siamo alle prese con la raccolta delle uve destinate al passito, uve […]
A new, different, exciting experience with which to retrieve the old value of nature and man’s work; this is the natural wine. The natural wine comes from a minimal technological intervention in the land, in the grapes and the wine itself, without the use of chemical additives and man’s manipulations. These complex methods require a deep understanding and knowledge of both the vineyard and the winery. The natural wine is produced in low rather than industrial quantities by an independent producer. The vineyards have low […]
L’Associazione VinNatur non si ferma esclusivamente all’organizzazione di eventi dedicati alla promozione ed alla conoscenza del vino naturale. Ogni anno si organizzano conferenze tematiche, si svolgono studi su suoli e tecniche di cantina e, ormai da tre anni, allo scopo di monitorare la conformità dele aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti […]
Parte quest’anno un progetto di sperimentazione che coinvolge un centro ricerca con sede in Chianti e cinque aziende dell’associazione. L’agronomo e curatore di questa iniziativa è Ruggero Mazzilli. Questo primo passo aprirà la strada per un futuro più coerente e pulito, con benefici a tutti gli associati e conseguentemente a tutti i consumatori. L’Associazione VinNatur […]