Villa Favorita 24, 25 e 26 marzo 2012

In News -

Mancano ormai poche ore alla apertura della nona edizione di Villa Favorita 2012. Il salone è il momento culminante dell’attività del gruppo VinNatur, che si ritrova ancora una volta insieme per proporsi al pubblico e ai professionisti del settore. La manifestazione è la più importante in Europa per quanto riguarda la produzione e la ricerca […]

Villa Favorita 2012 – 24/26 marzo – Largo ai giovani ed alla loro cucina creativa!

In News -

Villa Favorita 2012, il percorso tra i vini naturali europei si avvicina. Tra poco meno di due settimane l’evento aprirà al pubblico. Una delle novità di quest’anno è l’arrivo in cucina del gruppo dei ristoratori vicentini “Elementi”, che prepareranno piatti semplici, appositamente studiati per stimolare il palato dell pubblico partecipante. La caratteristica che accomuna questi […]

Il racconto della giornata di incontro a Bologna – 25 febbraio

In News -

Fare una sintesi di ciò che è stata la giornata è alquanto complesso. Chi non c’era difficilmente potrà capire l’atmosfera che si respirava e la concentrazione che a volte non dava l’idea del tempo che scorreva! Gli 80 produttori sono giunti da tutta Italia, persino da Puglia ed Irpinia. La nostra modesta soddisfazione è di […]

VinNatur prende in esame 88 prodotti chimici che potrebbero trovarsi nel vino. Ammessi soloi vini puri!

In News -

Nel vino si possono aggiungere fino a 40 tipi di prodotti per “abbellirlo” o conservarlo più facilmente, e Vinnatur lavora solo con cantine che non  utilizzano questi prodotti aggiuntivi; ma solo uva! La selezione delle aziende aderenti a Vinnatur avviene con criteri molto rigidi. Inizialmente, un comitato ristretto valuta le caratteristiche organolettiche dei vini e […]

80 vignaioli riuniti a Bologna per incontrare il mondo scientifico

In News -

  Sabato 25 febbraio a Bologna ci sarà il primo incontro tecnico organizzato da VinNatur che vedrà il confronto tra viticoltori, mondo scientifico e ricercatori. A partire dalle ore 10:00 quattro relatori esporranno i lavori di ricerca applicata, intrapresi in collaborazione con alcune aziende di VinNatur. In dettaglio ci saranno : – l’agronomo Ruggero Mazzilli […]

Villa Favorita 2012, ecco la lista dei partecipanti

In News -

  Ci si avvicina velocemente all’evento principe del 2012, Villa Favorita (24-25-26 marzo). L’ormai collaudato evento enoculturare è giunto alla nona edizione e come di consueto presenterà i migliori vini naturali dei produttori europei di sei nazionalità. Molte le riconferme di aziende stimate in tutto il mondo, molte le nuove aziende che si propongono ad […]

Video 07 : #NEW11 : Jonathan Nossiter, vino naturale e cinema d’altri tempi.

In News -

Jonathan Nossiter è regista americano, direttore del celebre film-documentario “Mondovino” girato nel 2004 ma che ancora oggi risulta attualissimo. Da anni è vicino alla nostra associazione, ama i vini autentici, sostiene con grande entusiasmo la causa dei vini naturali, tanto da essere partecipe in Italia di numerose presentazioni e degustazioni. Il suo è stato l’intervento […]

Video 06 : #NEW11: Daniele Piccinin, le piante curative per il vigneto.

In News -

  Il soggetto di questo sesto video pubblicato è Daniele Piccinin, giovane viticoltore che da pochi anni sta sperimentando un nuovo metodo per la cura del vigneto. Il suo breve intervento testimonia la passione con cui i giovani viticoltori si avvicinano a questo mondo, portando grandi spunti per migliorare il nostro lavoro di ricerca.  

Video 05 : #NEW11 : Elisabetta Foradori, contadini, attenti osservatori della Natura.

In News -

  Le difficoltà ed i rischi di un mestiere difficile ma allo stesso tempo affascinante raccontate da una imprenditrice che ha saputo trasformare nel tempo la propria azienda, diventando promotrice di un modo di coltivare poco invasivo e senza interventi chimici. Un esempio di medio-grande azienda che lavora verso un’unica direzione ben precisa.

Video 04 – #NEW11 : Federico Giotto, l’equilibrio dei lieviti indigeni

In News -

In questo quarto video è Federico Giotto che illustra la sua idea di fermentazione spontanea, portando una metafora che ricalca in pieno il concetto. Giotto, giovane enologo italiano, opera da anni presso numerose aziende nel triveneto collaborando con università e centri di ricerca per migliorare costantemente il suo lavoro di consulente. La sua conoscenza approfondita […]

Claude Bourguignon parla al #New11 di Zurigo

In News -

Dal lungo intervento di Claude Bourguignon al convegno “Natural Wine a scientific aproach” estraiamo questi due brevi stralci. Nell’introduzione Claude vuole dare una definizione chiara al termine “Terroir”, troppo spesso minimizzato ad un concetto legato a caratteristiche fisiche ambientali. Con la sua incalzante spiegazione sottolinea il fattore che accomuna tutti i migliori Terroir del mondo; […]

Di ritorno da Zurigo

In Eventi, News -

A una settimana dal Natural European Wines di Zurigo, abbiamo smaltito un po’ l’euforia. La spedizione in terra elvetica è stata impegnativa, ma per fortuna, costellata di grandi soddisfazioni. La partecipazione da parte di giornalisti e addetti ai lavori è stata ricca e motivante.  Dagli interventi dei relatori: Legeron, coniugi Bourguignon, Federico Giotto, Terje Meling e […]

“Natural European Wines” a Zurigo.

In News -

14 e 15 novembre 2011 World trade center – Zurigo www.naturaleuropeanwines.org Nell’ambito delle attività di divulgazione e ricerca condotte dall’Associazione VinNatur nasce l’esigenza di organizzare un evento di incontro/presentazione dei vini naturali coinvolgendo le principali testate giornalistiche del mondo del vino. La location sarà il modernissimo complesso espositivo della città di Zurigo, il World Trade Center (www.wtc-zurich.ch). Natural European Wines ha lo scopo di […]

Il Vino Naturale.

In Blog, News -

L’associazione VinNatur riunisce vignaioli da tutto il mondo che intendono difendere l’integrità del proprio territorio, rispettandone la storia, la cultura e l’arte che sono state loro tramandate nel tempo, traendo ispirazione da una profonda etica ambientale. Il vino naturale deriva da metodi di lavoro che prevedono il minor numero possibile di interventi in vigna e […]