Riflessioni di un vignaiolo, parte 6°

In Blog -

L’autunno porta consiglio! Per il territorio che ospita le vigne delle quali in questa vita mi son ritrovato ad esser custode, la fine di Ottobre è un momento magico; è il periodo nel quale il vignaiolo si sofferma ad osservare il frutto del duro lavoro che è iniziato in Primavera con la prima sforbiciata della […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 5°

In approfondimenti, Blog -

A grande richiesta tornano a farsi sentire i vignaioli!! Stefano Legnani – Fertilizzazione alternativa! La mia tecnica di fertilizzazione del suolo è il “sovescio” che per le sue caratteristiche polivalenti posso definire strategica. Il sovescio è nel mio vigneto la strategia di fertilizzazione tecnica di più facile applicazione, mi dà buoni risultati e influenza positivamente […]

Si è concluso il concorso per l’immagine di Villa Favorita

In Blog -

Vogliamo ringraziare tutti i partecipanti al concorso “CopertinaVilla Favorita 2013 – 10° edizione”, conclusosi qualche settimana fa, che con passione e creatività hanno aderito a questa nostra iniziativa! Vi diciamo subito che la scelta non è stata assolutamente facile; il numero delle proposte inviate è stata sopra ogni più rosea aspettative. Tutte le proposte inviateci […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 4°

In approfondimenti, Blog -

Il suolo è il punto di partenza per fare un buon vino ! L’alimentazione del suolo è una scelta intelligente. Il terreno è un complesso organismo vivente e la nutrizione vegetale rappresenta una fase di un lungo processo dinamico che si articola tra l’evoluzione geopedologica e la ciclicità delle fasi fenologiche delle piante. Quindi con […]

Vini senza solfiti! Si, ma come?

In Blog -

Il tema scottante in questo periodo è l’utilizzo o meno dei solfiti sul vino. Per i più distratti, ricordiamo che l’ anidride solforosa, è il conservante per eccellenza del vino e di molti altri alimenti confezionati. Viene utilizzato fin dagli anni sessanta come antiossidante, antifermentativo e conservante appunto. Dopo l’alcool è il principale responsabile dell’emicrania […]

Come è andata la sperimentazione con i corroboranti?

In Blog -

Quest’anno, come vi avevamo già illustrato QUI, abbiamo portato avanti il progetto di sperimentazione per la riduzione-eliminazione del rame e dello zolfo nei vigneti, iniziato lo scorso anno in collaborazione con Ruggero Mazzilli di Spevis. Ora vi proponiamo un riassunto scritto da Ruggero, riguardante i risultati ottenuti. Oggettivamente non sono stati soddisfacenti come si sperava […]

Vendemmia 2012, come sarà?

In Blog -

La raccolta dell’uva in alcune regioni italiane è già iniziata da qualche giorno, ma nella maggior parte dei casi siamo ancora in tempi molto prematuri. Cosa si può dire di questa vendemmia in arrivo? Veramente poco. E’ molto riduttivo e prematuro poter fare delle previsioni qualitative dell’annata; lo si saprà solo tra qualche mese, quando […]

Fermentazioni spontanee. Iniziamo a conoscerle!

In Blog -

Partiamo dal presupposto che capire in pieno cosa avvenga all’interno delle fermentazioni spontanee dei mosti è cosa impossibile! Entrano in gioco numerose varianti, ad iniziare dalle diverse forme di vita che cambiano a seconda del luogo, dell’annata e della tipologia di uva. Conoscerle meglio può aiutarci a capire quanto siano importanti per avere un vino […]

Concorso “copertina Villa Favorita 2013” !

In Blog -

La decima edizione di Villa Favorita (degustazione vini naturali) è ancora molto lontana, ma noi nel 2013 vogliamo arrivare preparati e determinati, per festeggiare in maniera eccellente. A questo scopo l’organizzazione vuole dare un’opportunità a tutti coloro intendessero mettere in evidenza la propria passione per il design, attivando una gara per la creazione dell’immagine che […]

I vini senza pesticidi di VinNatur

In Blog -

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato i dati relativi alle analisi che VinNatur fa ogni anno riguardo i pesticidi sul vino. Avrete notato che 125 vini su un totale di 135 non hanno nessun prodotto chimico all’interno, in oltre, 43 di questi non contengono solfiti. I residui di pesticidi derivano dai trattamenti chimici che vengono effettuati […]

Quanto sono sani i vini di VinNatur??

In Blog -

Ormai da quattro anni, allo scopo di monitorare la conformità delle aziende aderenti, VinNatur ha deciso di analizzare approfonditamente i prodotti di ogni associato. Nel 2012 le analisi svolte hanno visto la ricerca di 120 principi attivi di pesticidi (ossia la totalità dei prodotti chimici in commercio che vengono utilizzati per la cura del vigneto) e le quantità di anidride solforosa totale. […]

Perché nelle etichette del vino non ci sono gli ingredienti??

In Blog -

Il vino è senza dubbio il prodotto più privilegiato in commercio, in fatto di diciture in etichetta. Avrete sicuramente notato che si tratta dell’unico alimento che non prevede la presenza in etichetta dell’elenco degli ingredienti. Contrariamente a quanto il “non esperto” pensa, all’interno del vino si possono trovare molti tipi di additivi e coadiuvanti di […]

Biologico e naturale … ce ne parla Marino Colleoni

In Blog -

Portiamo alla Vostra attenzione questa breve intervista al produttore Marino Colleoni di Montalcino. In questo intervento Marino vuole evidenziare le diversità di approccio tra un modo di pensare “conservatore” ed una visione più aperta ed attenta della natura che ha invece un produttore di vino naturale. L’intento è proprio quello di lasciare più spazio possibile […]

Lieviti e zolfo; quale relazione?

In Blog -

L’uva, nella propria buccia ospita innumerevoli quantità di lieviti, batteri e muffe, alcuni dei quali sono utili alla fermentazione dei mosti. Lo zolfo, utilizzato per combattere le malattie fungine della vite, ha conseguenze negative su queste colonie di microorganismi che si insediano nella buccia. Questo è uno dei motivi per il quale VinNatur sta studiando […]

Induttori di resistenza, un futuro per una viticoltura 100% sostenibile!

In Blog -

In questi giorni i viticoltori sono nel pieno delle attività primaverili. L’acrescimento e l’inizio della fioritura delle viti sono un momento cruciale per l’andamento dell’annata e mai come in questo periodo l’attenzione nei confronti delle possibili malattie deve essere alta. Oggi vogliamo parlarvi dei corroboranti, meglio conosciuti come “induttori di resistenza”. Che cosa sono? Sono […]