Analisi dei pesticidi, ecco i risultati del 2013!

In approfondimenti, Blog, News -

Per il quinto anno consecutivo, VinNatur rende pubblici i risultati delle 140 analisi effettuate sui vini delle cantine associate. Le analisi vengono effettuate allo scopo di monitorare la conformità al “protocollo VinNatur” delle aziende associate al gruppo, in modo da garantire ai consumatori la massima trasparenza e serietà dell’associazione stessa. Le indagini sono rivolte a […]

E’ possibile misurare la Vitalità del terreno?

In approfondimenti, Blog -

Ecco cosa è stato fatto e si può fare in viticoltura. Di Stefano Zaninotti Vitalità del terreno: quante volte sentiamo dire “il mio terreno è vivo” oppure “ se fai il diserbo il terreno muore”… Il concetto di “Vita” è fondamentale, infatti senza “Vita” nel terreno non c’è pianta che può crescere. Ma il terreno […]

Il Vino Naturale è più sano

In approfondimenti, Blog -

Il vino ottenuto secondo la pratica della viticoltura naturale è più sano. Questo, in sintesi, affermano i primi risultati della ricerca dal titolo “Modelli viticoli e valore salutistico dell’uva e del vino”, che LUNEDÌ 8 aprile è stata presentata in anteprima ai Viticoltori naturali dell’Associazione VinNatur, provenienti da tutta Europa e riuniti a Villa “la […]

Certificazioni Bio, ci possiamo fidare?

In approfondimenti, Blog, News -

Chi ci conosce bene, sà che noi da molto tempo non ci fidiamo solamente delle certificazioni biologiche, ma vogliamo sempre indagare di più. Da quattro anni infatti tutti i nostri associati vengono costantemente monitorati con una analisi per capire se ci sono pesticidi nel vino. Lo stesso vale, ovviamente per le aziende che vogliono entrare […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 6°

In approfondimenti, Blog -

Lasciami “vivo” non mi “spogliare”!!! Perché in cantina si ricorre alla filtrazione? La filtrazione è un bene o un male necessario? Questi gli interrogativi che pongo alla vostra attenzione aprendo un dibattito tra chiunque abbia voglia di esprimere la propria opinione: Per l’industria la filtrazione “sterilizzante” eseguita prima dell’imbottigliamento del vino è indispensabile per il […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 5°

In approfondimenti, Blog -

A grande richiesta tornano a farsi sentire i vignaioli!! Stefano Legnani – Fertilizzazione alternativa! La mia tecnica di fertilizzazione del suolo è il “sovescio” che per le sue caratteristiche polivalenti posso definire strategica. Il sovescio è nel mio vigneto la strategia di fertilizzazione tecnica di più facile applicazione, mi dà buoni risultati e influenza positivamente […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 4°

In approfondimenti, Blog -

Il suolo è il punto di partenza per fare un buon vino ! L’alimentazione del suolo è una scelta intelligente. Il terreno è un complesso organismo vivente e la nutrizione vegetale rappresenta una fase di un lungo processo dinamico che si articola tra l’evoluzione geopedologica e la ciclicità delle fasi fenologiche delle piante. Quindi con […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 3°

In approfondimenti -

Travasi o affinamento sulle fecce di lievito? In queste giornate di post vendemmia leggo messaggi di numerosi colleghi alle prese con i travasi e penso, nella mia concezione non interventista, ai travasi in senso generale. Escluso quello necessario all’eliminazione della feccia grossa, eseguito dopo la pressatura del mosto,  da un mio punto di vista il […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 2°

In approfondimenti -

Epoca di vendemmia! In generale, scegliere quando iniziare la vendemmia, in passato non lo consideravo, lo decidevano padri e nonni. Poi dovendo decidere in prima persona, ci si rende conto che le variabili in gioco non sono poche. Partiamo dal vino che si vuole ottenere, sperimentando anche metodi classici, è ovvio optare per una vendemmia […]

Riflessioni di un vignaiolo, parte 1°

In approfondimenti -

Non avere paura dei lieviti del tuo vigneto, al contrario dai loro voce! Vendemmiare l’uva ed in seguito alla pigiatura, operare un avvio di fermentazione totalmente spontaneo grazie alla blastoflora naturalmente presente in vigneto sugli acini è l’operazione più di “territorio” che io possa fare. È evidente che questa scelta non mi consente di scegliere […]