In merito a viti OGM …

In approfondimenti, Blog -

Angelo Gaja dice: “Il mondo del vino deve evitare il pericolo più grave… Stare fermo!”. VEDI LINK Noi soci VinNatur siamo d’accordo con questa affermazione. Infatti collaboriamo da anni con università, centri di ricerca e società all’avanguardia in progetti di viticoltura sostenibile e di tutela del suolo, che è tesoro e patrimonio da tutelare per […]

La Biodiversità è la chiave per sviluppare la salute e le potenzialità del vigneto

In approfondimenti, Blog -

di Laura Sbalchiero Il 20 novembre scorso a Scandicci (FI) l’Associazione VinNatur ha presentato i primi risultati del progetto triennale sulla fertilità biologica dei suoli e lanciato un secondo progetto sul monitoraggio della biodiversità all’interno del sistema vigna. Venerdì 20 novembre 2015 si è svolto, presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci (FI), il convegno “Quale natura […]

Le scienze naturali al servizio della vigna

In approfondimenti, Blog, News -

di Laura Sbalchiero Il 20 novembre 2015 l’Associazione VinNatur presenta i primi risultati del progetto triennale sulla fertilità biologica dei suoli e riunisce a convegno esperti di scienze naturali per un approccio innovativo alla viticoltura. Venerdì 20 novembre 2015 presso il Castello dell’Acciaiolo a Scandicci (FI) L’ASSOCIAZIONE VITICOLTORI NATURALI – VINNATUR organizza il convegno “Quale natura in vigneto? VinNatur, […]

L’ONU ha dichiarato il 2015 l’Anno Internazionale dei Suoli.

In approfondimenti, Blog -

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato giuntoci dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) poiché riteniamo questi aspetti fondamentali per il nostro futuro, per comprendere meglio le cause delle nostre azioni!! Da anni mettiamo in primo piano l’importanza del suolo; fondamentale supporto per le nostre colture, patrimonio da tramandare sano e vitale […]

VinNatur trasparente; i risultati 2015 delle analisi chimiche!

In approfondimenti, Blog, News -

di Laura Sbalchiero VinNatur diffonde i risultati delle analisi chimiche annuali sui vini degli associati e ribadisce il proprio impegno nell’eliminare la chimica in vigna e in cantina. L’ASSOCIAZIONE VITICOLTORI NATURALI – VINNATUR procede sulla strada della trasparenza e rende noti i dati risultanti dalle analisi chimiche effettuate sui vini delle 151 aziende agricole associate, […]

Progetto “Riduzione di rame e zolfo nei vigneti”

In approfondimenti, Blog, News -

di Alessandro Maule Ricomincia quest’anno, con rinnovato vigore e caparbietà il progetto per la gestione delle malattie della vite, che coinvolge i nostri viticoltori associati. Da molti anni consideriamo il suolo e la gestione generale del vigneto i punti di partenza su cui fondare le basi per arrivare al nostro obbiettivo; arrivare a produrre vini […]

Consigli di lettura!

In approfondimenti, Blog -

Desideriamo segnalarvi questo libro davvero interessante. Si tratta di un quaderno pratico, il quale descrive un metodo agricolo che ha dimostrato in oltre 15 anni di esperienza in ambito orticolo, di saper coniugare rispetto per il suolo e per la natura con l’aspetto economico di un’azienda. Può offrire interessanti spunti in tutti i settori agricoli, […]

Riunione gruppo sperimentale: preservare ed aumentare la vitalità dei suoli, questa la priorità!

In approfondimenti, Blog, News -

Si è svolta la scorsa settimana la prima riunione interna che ha visto coinvolte le 13 aziende aderenti al progetto “Fertilità biologica dei terreni” in una giornata di confronto e approfondimento. La biologa Irene Franco e l’agronomo Stefano Zaninotti hanno voluto fare il punto della situazione sul percorso triennale intrapreso dalle aziende, in merito allo […]

I Dettagli sulle analisi dei pesticidi!

In approfondimenti, Blog, News -

Come promesso, dopo aver pubblicato i risultati delle annuali analisi sui pesticidi, scriviamo questo post per cercare di approfondire e far chiarezza su alcuni punti. Le analisi, svolte sui 140 vini degli associati hanno individuato solamente 8 campioni contenenti tracce di pesticida, in quantità che vedremo in seguito. I vini non idonei arrivano da 6 […]

Al via il progetto “fertilità biologica dei terreni”

In approfondimenti, Blog -

di Stefano Zaninotti, agronomo Vitenova Vine Wellness Sono 13 le aziende vitivinicole che partecipano al progetto triennale “fertilità biologica dei terreni in aziende VinNatur”. Sono dislocate in Veneto, Trentino, Lombardia, Piemonte, Toscana, Campania e Puglia. Hanno aderito al progetto piccole realtà (anche 1,5 Ha di vigna) fino ad aziende strutturate con 20 e più ettari. […]

I risultati delle analisi 2014 sui pesticidi!

In approfondimenti, Blog, News -

VinNatur è riconosciuta in Italia e nel mondo per la serietà con la quale seleziona e controlla le aziende aderenti perchè ormai da sei anni analizza in maniera sistematica i vini di tutte le 140 cantine associate. Le indagini sono rivolte a ricercare all’interno dei vini possibili tracce di pesticidi che il viticoltore non deve […]

Si conferma che i predatori non amano lo zolfo …

In approfondimenti, Blog, News -

di Sauro Simoni (Entomologo, acarologo, ricercatore presso il CRA Firenze) Lo zolfo è il fungicida antioidico più antico e, a tutt’oggi, il più largamente utilizzato per il contenimento del mal bianco nel vigneto biologico. Lo zolfo però può presentare rischi di fitotossicità nei confronti delle foglie e dei giovani tralci; soprattutto ciò si verifica dato […]

Cosa c’è nel vino? l’inchiesta della TV svedese Kalla Fakta

In approfondimenti, Blog, Eventi -

In questi giorni, tra gli appassionati di vino dei paesi nordici, gira questo bellissimo video-inchiesta che ritrae la realtà produttiva vinicola. Il video è stato trasmesso in un importante emittente nazionale Svedese in pirma serata, è sottotitolato in inglese ma è di facile comprensione, quindi vi invitiamo caldamente a guardarlo. In sostanza quello che viene […]

Analisi dei pesticidi, Entriamo nel dettaglio

In approfondimenti, Blog -

Dal momento che è nato un interessante dibattito su QUESTO BLOG, volto ad approfondire alcuni punti specifici e molto tecnici riguardanti le analisi dei pesticidi, riteniamo opportuno fare alcune precisazioni e rispondere alle domande dei lettori. L’enologo Giuseppe Vassanelli, responsabile tecnico del laboratorio analisi Enocentro, puntualizzerà in prima persona, qui di seguito. Volendo fare chiarezza […]

Il presidente vignaiolo spiega VinNatur

In approfondimenti, Blog -

Siamo in pieno periodo vegetativo, le viti stanno sviluppando tralci e grappolini a più non posso. Mesi intensi e pieni di insidie per il viticoltore; piogge torrenziali, venti, grandine ma soprattutto malattie delle vigne.  Proprio su questo tema nascono i dialoghi tra i vignaioli; come stanno le tue viti? quale prodotto usi per mantenerle sane? […]