80 vignaioli riuniti a Bologna per incontrare il mondo scientifico

In News -

 

Sabato 25 febbraio a Bologna ci sarà il primo incontro tecnico organizzato da VinNatur che vedrà il confronto tra viticoltori, mondo scientifico e ricercatori.
A partire dalle ore 10:00 quattro relatori esporranno i lavori di ricerca applicata, intrapresi in collaborazione con alcune aziende di VinNatur.

In dettaglio ci saranno :
– l’agronomo Ruggero Mazzilli della stazione sperimentale per la viticoltura sostenibile, il quale illustrerà lo stato di avanzamento del progetto per l’eliminazione del  rame e dello zolfo per la difesa dalle malattie (cinque aziende di VinNatur coinvolte con Malvasia, Aglianico, Sangiovese, Garganega e Nebbiolo)
– il dottor Sauro Simoni – ricercatore CRA-ABP di Firenze – porterà il suo contributo su dinamiche e relazioni che gli acari Fitoseidi, organismi utili, stabiliscono in vigneto rispetto a strategie di lotta diverse
– la dottoressa Michela Azzolini e il p.a. Emanuele Tosi ricercatori presso il  Centro per la Sperimentazione in Vitivinicoltura della Provincia di Verona – San Floriano (VR), parleranno degli aspetti microbiologici dei mosti e dei vini e dei primi risultati del progetto “Natur Fermentation” (cinque aziende di VinNatur coinvolte con Durella, Teroldego, Prosecco, Garganega e Valpolicella)

L’incontro è aperto a tutti i produttori (anche non appartenenti all’associazione) ed a chiunque altro fosse interessato.
L’obbiettivo è quello di aumentare la conoscenza dei produttori per una viticoltura ed enologia che vada oltre il bio.

L’incontro si terrà presso la sala convegni del Circolo Mazzini (Via EMILIA LEVANTE 6  – BOLOGNA www.circolomazzini.it )  dalle ore 10.00 alle ore 18.00 .
Per aderire è necessario inviare nome e cognome dei partecipanti all’indirizzo info@vinnatur.org .
Il costo dell’ingresso è di 50,00 a persona. La quota sarà pagabile esclusivamente all’ingresso del convegno ed è comprensiva di pranzo a buffet per tutti i partecipanti.
I posti disponibili in questo momento sono molto limitati, quindi consigliamo di affrettare la propria adesione!

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.