Ultima delle degustazioni, quella senza dubbio più interessante da un punto di vista più generale. Dieci anni, dieci vini, dieci storie, ognuno la sua, ognuna differente. Non si sapeva bene quale poteva essere la strada, si sapeva solo che si voleva andare, cercare. Questi vini sono qui a testimoniare, attraverso il loro essere, dieci anni o più di un vissuto legato alle naturali emozioni della vita e della natura, percorsi mutati con il tempo e gesti ripetuti all’infinito.
Per questa ragione non abbiamo voluto scegliere nè tipologia, nè annata. Abbiamo lasciato che ogni produttore scegliesse una bottiglia; non importava nè il colore nè l’annata, però dovevano essere vini di almeno dieci anni. Le emozioni hanno fatto il resto. È una degustazione legata al tempo e ai modi, antichi o nuovi, legata alle storie vissute e alle sensazioni che ancora ci faranno vivere. È un percorso alla scoperta di quello che il passare delle stagioni ha cambiato ed arricchito, lasciando spazio al vino, protagonista assoluto di questo viaggio nel tempo.
Un esempio, di come un vino naturale possa tranquillamente riposare per un tempo già abbastanza lungo. Non è ancora molto, ma sicuramente è un periodo che può dare certe risposte…
– Ferdinando Principiano – Barolo Boscareto 1997
– Pacina az. agr. – Chianti colli Senesi 1998
– la Biancara – Sassaia 1999
– Cos – Cerasuolo di Vittoria 2000
– Casa Caterina – Brut Especial 2000
– Ca de Noci – Notti di Luna 2002
– Terpin Franco – Sialis pinot grigio 2002
– Donati Camillo – Malvasia 2003
– Riffault Sebastien – Skeveldra 2003
– Cascina Tavjin – Barbera 2003